… deve ritenersi condivisibile autorevole dottrina costituzionale (S. Cassese) secondo cui la previsione di norme generali e astratte, peraltro limitative di fondamentali diritti costituzionali, mediante Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sia contraria alla Costituzione…l’obbligo di motivazione non è, ad avviso di questo giudicante, sufficientemente adempiuto ed i provvedimenti che si sono susseguiti...
“I soggetti acquirenti presentano, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, apposita istanza di rimborso al venditore, allegando il relativo titolo di acquisto. Il venditore, entro trenta giorni dalla presentazione della istanza di cui al primo periodo, provvede all’emissione di un voucher di pari importo al titolo di acquisto,...
ART. 28 – Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago 1. Ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previden- ziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, è ri- conosciuta un’indennità per...
Il lavoratore subordinato che impugni un licenziamento allegando che è stato intimato senza l’osservanza della forma prescritta ha l’onere di provare, quale fatto costitutivo della sua domanda, che la risoluzione del rapporto di lavoro è ascrivibile alla volontà del datore di lavoro, anche se manifestata con comportamenti concludenti; la mera cessazione nell’esecuzione delle prestazioni...
La banca che non informi il cliente sul valore ed i costi intrinseci alla detenzione di un titolo illiquido, che non offra informazioni in merito alle modalità, tempi e difficoltà di smobilizzo delle posizioni, che non gli sottoponga una comparazione con altri prodotti semplici, noti, liquidi ed a basso rischio da valutare come alternativa...
In materia di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da abitazione, è nulla, ai sensi dell’art. 79 della legge n. 392 del 1978, ogni pattuizione che consenta al locatore di pretendere dal conduttore un pagamento non giustificato dal sinallagma contrattuale; con la conseguenza che, con riguardo agli oneri condominiali, come anche desumibile dall’art....
1) Copia integrale atto di matrimonio rilasciato dal comune dove è stato contratto. 2) Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia dei coniugi. 3) Fotocopia dichiarazione dei redditi degli ultimi 2 anni, o autocertificazione attestante di non percepire redditi soggetti a dichiarazione. 4) Verbale dell’udienza presidenziale con il quale si autorizza i coniugi...
1) Estratto per riassunto dell’atto atto di matrimonio rilasciato dal comune dove è stato contratto. 2) Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia dei coniugi. 3) Fotocopia dichiarazione dei redditi degli ultimi 2 anni, o autocertificazione attestante di non percepire redditi soggetti a dichiarazione.
“Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di un figlio determina, dall’altro, un’ immancabile ferita di quei diritti nascenti dal rapporto di filiazione, che trovano nella carta costituzionale (in part., artt. 2 e 30), e nelle norme di natura internazionale recepite nel nostro ordinamento un elevato grado di riconoscimento e di tutela …...
“… costituiscono errore essenziale, e possono dare luogo a revisione delle tabelle millesimali, gli errori che attengano alla determinazione degli elementi necessari per il calcolo del valore dei singoli appartamenti (quali l’estensione, l’altezza, l’ubicazione, esposizione etc.), siano errori di fatto (per esempio, erronea convinzione che un singolo appartamento abbia una estensione diversa da quella effettiva),...