La tua causa, è la mia causa

Da due generazioni, lo Studio legale Moranduzzo offre assistenza legale a privati ed imprese

Settori di attività

Diritto civile

La tua causa, è la mia causa: ti consiglierò con scrupolo, prudenza ed attenzione in tutte le materie del diritto civile, infortunistica stradale, diritto di famiglia, diritto del lavoro

Recupero crediti

Il tuo credito, è il mio credito: che tu sia un condominio o un'impresa, la mia reputazione, dipende dall'efficacia con cui sarò capace di recuperare il tuo denaro

Consulenza alle imprese

Il tuo contenzioso è affar mio: tu concentrarti nel tuo lavoro. Affidami casi di diritto industriale e commerciale

Diritto condominiale ed immobiliare

Il tuo condominio, la tua casa, sono il mio condominio e la mia casa: presterò consulenza su questioni condominiali, tratterò contenziosi su proprietà, possesso, locazioni

avv. Camillo Moranduzzo

Assicurazione R. C. professionale

Generali Italia s.p.a., polizza n. 350549663

Dati fiscali

Codice Fiscale: MRNCLL72H16B296Y › Partita IVA: 03292300237

P.E.C.

avvcamillomoranduzzo@ordineavvocativrpec.it

Ultime notizie

Riscossione contributi condominiali e supercondominio

“L’amministratore del supercondominio puòottenere un decreto di ingiunzione per la riscossione deicontributi, ai sensi dell’art. 63, comma 1, disp. att. c.c.,unicamente nei confronti di ciascun partecipante, mentre èesclusa un’azione diretta nei confronti dell’amministratore delsingolo condominio in rappresentanza dei rispettivi condominiper il complessivo importo spettante a questi ultimi.” (Corte di Cassazione, Sez. II, sent. n....

Blocco degli sfratti lecito, ma non oltre il 31 dicembre 2021

L’ulteriore proroga della sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche a uso non abitativo, prevista dall’articolo 40-quater del Dl 22 marzo 2021 n. 41, convertito con modificazioni dalla legge n. 69 del 2021 (cosiddetto “decreto Sostegni 1”) limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze, nonché ai...

La sospensione generalizzata delle esecuzioni immobiliari è incostituzionale

“Il bilanciamento sotteso alla temporanea sospensione delle procedure esecutive aventi ad oggetto l’abitazione principale è divenuto, nel tempo, irragionevole e sproporzionato, inficiando la tenuta costituzionale della seconda proroga (dal 1 gennaio al 30 giugno 2021), prevista dell’art. 13, comma 14, del D.L. n. 183 del 2020, come convertito; disposizione, questa, che va quindi dichiarata...

Prime (prevedibili) stroncature dei DPCM- COVID, per palese incostituzionalità

… deve ritenersi condivisibile autorevole dottrina costituzionale (S. Cassese) secondo cui la previsione di norme generali e astratte, peraltro limitative di fondamentali diritti costituzionali, mediante Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sia contraria alla Costituzione…l’obbligo di motivazione non è, ad avviso di questo giudicante, sufficientemente adempiuto ed i provvedimenti che si sono susseguiti...