La tua causa, è la mia causa: ti consiglierò con scrupolo, prudenza ed attenzione in tutte le materie del diritto civile, infortunistica stradale, diritto di famiglia, diritto del lavoro
Recupero crediti
Il tuo credito, è il mio credito: che tu sia un condominio o un'impresa, la mia reputazione, dipende dall'efficacia con cui sarò capace di recuperare il tuo denaro
Consulenza alle imprese
Il tuo contenzioso è affar mio: tu concentrarti nel tuo lavoro. Affidami casi di diritto industriale e commerciale
Diritto condominiale ed immobiliare
Il tuo condominio, la tua casa, sono il mio condominio e la mia casa: presterò consulenza su questioni condominiali, tratterò contenziosi su proprietà, possesso, locazioni
avv. Camillo Moranduzzo
Assicurazione R. C. professionale
Generali Italia s.p.a., polizza n. 350549663
Dati fiscali
Codice Fiscale: MRNCLL72H16B296Y › Partita IVA: 03292300237
… deve ritenersi condivisibile autorevole dottrina costituzionale (S. Cassese) secondo cui la previsione di norme generali e astratte, peraltro limitative di fondamentali diritti costituzionali, mediante Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sia contraria alla Costituzione…l’obbligo di motivazione non è, ad avviso di questo giudicante, sufficientemente adempiuto ed i provvedimenti che si sono susseguiti...
“I soggetti acquirenti presentano, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, apposita istanza di rimborso al venditore, allegando il relativo titolo di acquisto. Il venditore, entro trenta giorni dalla presentazione della istanza di cui al primo periodo, provvede all’emissione di un voucher di pari importo al titolo di acquisto,...
ART. 28 – Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago 1. Ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previden- ziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, è ri- conosciuta un’indennità per...
Il lavoratore subordinato che impugni un licenziamento allegando che è stato intimato senza l’osservanza della forma prescritta ha l’onere di provare, quale fatto costitutivo della sua domanda, che la risoluzione del rapporto di lavoro è ascrivibile alla volontà del datore di lavoro, anche se manifestata con comportamenti concludenti; la mera cessazione nell’esecuzione delle prestazioni...